La doratura degli oggetti è popolare da secoli, perché non solo ne migliora l'aspetto ma offre anche un alto livello di protezione contro la corrosione. L'applicazione di uno strato di oro fino aumenta la longevità degli oggetti e li protegge dalle influenze chimiche e meccaniche.
La doratura si applica principalmente agli oggetti metallici e a quelli realizzati in leghe metalliche. Tuttavia, anche i materiali non metallici come la ceramica, il legno, il vetro e la porcellana possono ottenere un aspetto più prezioso con un rivestimento in oro o con ornamenti in oro.
Oggi, tuttavia, anche diversi settori dell'ingegneria beneficiano delle proprietà positive della doratura, ad esempio nella doratura galvanica per la tecnologia medica o quando le superfici di contatto devono essere dorate.
La doratura dura è quindi molto diffusa non solo nella doratura di alta qualità di gioielli e porcellane e nella doratura industriale, ma anche nell'ingegneria elettrica (ad esempio nella doratura dei contatti in ottone) e in particolare nella tecnologia dei semiconduttori, dove è molto apprezzata per le sue proprietà positive. Ad esempio, ha un'elevata capacità di incollaggio e una resistenza al contatto elettrico molto bassa. L'oro è quindi spesso utilizzato in componenti elettrici come i connettori, o quando gli sviluppatori ordinano specificamente la doratura.